top of page

La newsletter di Autunno Americano - quinta puntata

Ecco la quinta puntata di The Making of Autunno Americano, la newsletter che racconta il mio percorso verso la pubblicazione - appunto - di Autunno Americano, libro per ragazze tredicenni che uscirà il prossimo ottobre con l'editore Bookabook.


Nell'archivio o su questo blog puoi leggere le puntate precedenti, e mercoledì 7 settembre uscirà la sesta puntata: se vuoi riceverla iscriviti alla newsletter The Making of Autunno Americano.


Si fa presto a dire tredicenne - The Making of Autunno Americano #5


Nelle puntate precedenti:

Il corso per freelance che ho frequentato nel 2021 mi ha convinto a dissotterrare Autunno Americano. Dopo una revisione massiccia del testo, in cui ho chiamato in causa il mio peggior super-io ad assistermi, ho capito che avevo bisogno di qualcuno che leggesse il manoscritto e mi desse un parere.




Il testing, oltre alla revisione, è stato un punto fondamentale, e ho capito questo soprattutto grazie al Soggiorno al Cottage, di cui abbiamo già parlato. Infatti, una volta finita la review, ho fatto leggere il manoscritto a diverse persone, tra cui:

  • due ragazze di terza media

  • una ragazza di seconda media che stava per trasferirsi in un altro paese (ecco perché è importante questo dettaglio)

  • tre prof delle medie in diverse zone d'Italia

  • la mamma di una ragazza di seconda media, di circa 40 anni

  • la ex preside di una scuola asilo+elementari+medie

  • la coordinatrice di una scuola media

  • un’amica che è cresciuta in giro per il mondo e alla cui esperienza mi sono ispirata per il diario di Maddalena

  • una traduttrice che lavora per una casa editrice

  • un’amica di 36 anni (e che quindi era preteen nel 1997).

I loro feedback sono stati molto preziosi. La mia domanda principale era: “Ti ci riconosci? Racconta qualche cosa di te?”. Avevo una grande preoccupazione: io, nella mia vita di ogni giorno, non ho a che fare con ragazze delle medie. E ciò che descrivo accade nel 1997. Chi leggerà il libro adesso vive una quotidianità molto diversa da quella che era la mia quando avevo 13 anni. Ci si riconoscerà? Il libro ha qualcosa da dire a chi ha 13 anni, indipendentemente dalla musica che ascolta e dalle scarpe che vanno di moda?


La risposta è stata un “sì” corale e deciso da parte di tutte le mie gentilissime tester. Non solo. La mamma di 40 anni ha ritrovato le atmosfere che viveva al liceo. La mia amica di 36 anni mi ha detto “Madooo cosa hai ritirato fuori! Queste sensazioni, ora che le hai descritte, me le hai fatte rivivere come se fosse ieri". La ragazza di 12 anni ha domandato a sua madre cosa fossero le Fornarina :) e ha chiesto se poteva farlo leggere alle sue amiche. La traduttrice mi ha dato feedback molto positivi, e la cosa mi ha rincuorato. È un bel sollievo sapere che non si stanno per muovere mari e monti per fare una figura di merda urbi et orbi.



lucia-ceccolini-a-13-anni
Una rarissima immagine di me tredicenne e del mio strano concetto di moda. Ero tra le più basse della mia classe e portavo il 41 di piede (quindi la felpa di Pippo era forse un po' simbolica senza che me ne rendessi conto). E sì, ero alla reggia di Versailles.

Comunque, non solo la mia domanda principale aveva trovato una risposta, ma si era arricchita di spunti: avevo capito che Autunno Americano era una lettura interessante anche per donne più grandi, mamme che desideravano capire cosa passasse per la testa delle loro figlie, e donne adulte capaci finalmente di guardare il periodo delle medie con la tenerezza di chi nella vita ha fatto dei passi, si guarda indietro e vorrebbe darsi un abbraccio. Meno male, mi sono detta.


Due persone, però, mi hanno dato uno spunto ulteriore... e molto coraggio. Una è un'amica, mia coetanea, che mi ha detto che con questo libro ho iniziato a "costruire una cosa molto grande e positiva, perché c'è bisogno a tutte le età di storie di immedesimazione e di speranza". Una tra le prof delle medie, invece, ha voluto tenermi al telefono un'ora e mezzo per darmi i suoi feedback, facendo esempi sui suoi ragazzi, e alla fine mi ha detto: "Lucia, che cosa bella e utile che stai facendo. Ce n'è bisogno, ce n'è tanto bisogno". Ci sono rimasta di sasso e ho capito che in Autunno Americano c'era più di quello che pensassi. E avevo bisogno che lo leggessero altri per restituirmelo indietro più ricco, e perché fosse una sorpresa anche ai miei occhi. E quindi ho sorriso, e ho pensato: avanti tutta.


--- A che punto siamo? Ho finito la fase di editing con l'editore e sono in attesa delle sue proposte di copertina. Speriamo siano belle! Per l'autunno 2022 è previsto che chi lo ha prenotato lo riceva.

Il racconto di come è nato questo libro continua tra qualche settimana. Nel frattempo: qui puoi prenotare Autunno Americano qui puoi iscriverti alla newsletter (inoltra questa email a chi può essere interessato) qui puoi seguire la pagina Instagram di Autunno Americano e qui quella di Facebook.

Ti ringrazio per aver scelto di condividere questo pezzo di strada con me. A presto!

Lucia

9 views0 comments
bottom of page