top of page

La newsletter di Autunno Americano - terza puntata

Updated: Aug 5, 2022

Ecco la terza puntata di The Making of Autunno Americano, la newsletter che racconta il mio percorso verso la pubblicazione - appunto - di Autunno Americano, libro per ragazze delle medie che uscirà il prossimo ottobre con l'editore Bookabook . Due settimane fa io e l'editor abbiamo finito la fase di editing quindi... questo progetto sta diventando vero veramente!


Nell'archivio o su questo blog puoi leggere le puntate precedenti, e mercoledì 13 luglio uscirà la quarta puntata: se vuoi riceverla iscriviti alla newsletter The Making of Autunno Americano.


Ci sta - The Making of Autunno Americano #3


Nelle puntate precedenti:

Ho iniziato a scrivere un libro per ragazze delle medie su richiesta di una mia amica che lavorava nel settore, 10 anni fa. Ma prima che si potesse concludere qualcosa, lei ha cambiato lavoro. Io ho trascorso un anno a Torino e lì ho finito il manoscritto. E l'ho lasciato lì, bello nascosto tra le mie cartelle del computer. Fino a che...



Mi sono ritrasferita a Milano. E poi a Londra. Mi sono sposata. È nato un bambino. E Autunno Americano era sempre lì, in una cartella del computer che portava il suo nome, a guardarmi ogni volta che fissavo il Desktop. Gli occhi leggevano “Autunno Americano”, ma il cervello leggeva “E di questo che ne facciamo?”. Che poi in realtà significa: "Che valore ha questo progetto? Vale la pena di prenderlo sul serio?".


padre e figlio in bici in un parco a Londra
Tutti i cambiamenti degli ultimi 7 anni in una sola foto. Quando si dice la sintesi...

Estate 2020. Faccio il bagno al mare con mio marito. Riemergo da un tuffo e gli dico: «Da settembre vorrei fare un corso per imparare qualcosa di nuovo. Un po’ di formazione. Mi sento ferma, parcheggiata, stantìa». Mi risponde come rispondono sempre i milanesi quando ti sostengono: «Ci sta». Inizio a valutare corsi da fare.

Gennaio 2021. Inizio Soggiorno al Cottage, un corso di 6 mesi per freelance creative, che ha diversi scopi: imparare a fare un business plan, organizzare meglio il tempo del lavoro (soprattutto per chi è libero professionista), imparare a preparare il lancio di un prodotto o servizio, capire di più quali sono i propri talenti. E altro. Molto altro. All’inizio del corso Rita Bellati, che lo tiene, ci chiede di usare uno dei nostri progetti come ipotesi su cui applicare i contenuti e i metodi del corso.


Banalmente, rispondendo alla domanda: «Qual è il progetto ancora in fieri che vuoi prendere sul serio e che vuoi approfondire?» vado nel panico. Avevo in mente un progetto di cucina sui social o in newsletter, era carino, ci stava (direbbero i milanesi). Però avevo ancora quella cartella nominata “Autunno Americano” sul Desktop a farmi sentire sospesa. Parlai a Rita dei miei dubbi, e lei mi rispose: «Il progetto di cucina o il tuo libro? Scegli quello che più ti fa battere il cuore».


immagine schermo macbook cartelle
Inizia pure con la "A", quindi è sempre in alto, ben visibile...

Ora. Non sembra, ma io sono una persona razionale. Ho liste per tutto. Sto male se prima di partire per un viaggio non mi scrivo e pianifico cosa contengono le valigie. Chi mi conosce lo sa (e mi prende molto in giro). Battere il cuore non credo sia mai stato un criterio per me sul campo lavorativo. Ma se non fosse lavoro? E se per una volta facessi una cosa perché è per me, solo perché la voglio fare io?

«Partiamo dal libro, Rita. Si chiama Autunno Americano. Non ho dubbi.» E così dopo 9 anni ho riaperto la cartella (che paura), determinata a capire se quei fogli Word avrebbero avuto un futuro oppure no.

Il racconto continua tra qualche settimana. Nel frattempo: qui puoi prenotare Autunno Americano qui puoi iscriverti alla newsletter (inoltra questa email a chi può essere interessato) qui puoi seguire la pagina Instagram di Autunno Americano e qui quella di Facebook.

Ti ringrazio per aver scelto di condividere questo pezzo di strada con me. A presto!

Lucia

16 views0 comments
bottom of page