La newsletter di Autunno Americano - sesta puntata
Ecco la sesta puntata di The Making of Autunno Americano, la newsletter che racconta il mio percorso verso la pubblicazione - appunto - di Autunno Americano, libro per le medie per ragazze che devono scegliere la scuola superiore che uscirà entro la fine dell'autunno 2022 con l'editore Bookabook.
Nell'archivio o su questo blog puoi leggere le puntate precedenti, e mercoledì 5 ottobre uscirà la settima puntata: se vuoi riceverla iscriviti alla newsletter The Making of Autunno Americano.
Le faremo sapere - The Making of Autunno Americano #6
Nelle puntate precedenti:
Ho fatto leggere Autunno Americano a diverse persone di diverse età: da ragazze di 12-13 anni alle loro mamme, da prof a presidi, fino ad arrivare a donne tra i 35 e 40 anni, che quindi erano preadolescenti alla fine degli anni 90, epoca in cui il libro è ambientato. I feedback sono stati entusiasti e ho recuperato molto coraggio. Il libro è finito, è apprezzabile, a questo punto manca solo un editore. Piccolissimo dettaglio.

Forte dei feedback e dei metodi imparati con il Soggiorno al Cottage, ho messo un evento sul mio Calendario Google: ogni giovedì mattina, alle 11 e mezzo, ho bloccato un’ora per mandare agli editori la bozza di Autunno Americano, insieme a una mia breve bio. A volte ho ignorato l’evento, a volte ho sgarrato, spesso non ci ho dedicato un’ora ma solo 10 minuti. Ma come dice Elizabeth, l’importante è to show up.
Durante il Soggiorno avevo colto l’occasione per fare tre liste di case editrici (ve l’avevo detto che sono quella delle liste):
case editrici top
case editrici medie
case editrici strane
ripieghi.
Sono partita dalla lista TOP. Mondadori, Feltrinelli, insomma avete capito. Di ritorno arrivava la classica mail preimpostata che dice: “Grazie per il manoscritto. Se non ti rispondiamo entro 6 mesi è un no”. È andata così, per 6 mesi.
6 mesi dopo ero arrivata in fondo alla lista case editrici MEDIE ed è arrivata una email diversa: “Grazie, non abbiamo letto il manoscritto, ma abbiamo letto l’abstract che ci hai inviato: non è in linea con le nostre collane. Buona serata”. Buona serata a voi, rispondevo.

Come ci si sente quando iniziano ad arrivare le risposte negative? Male. Tristi. Io mi ero corazzata eh. Tutti mi avevano detto che il mondo dell’editoria è spietato, che se non conosci tizio caio non ti si fila nessuno, che la meritocrazia non esiste. E anche esistesse, poi parte la sindrome dell’impostore. Lo so, lo so, ne parlano tutti, ma la mia ha una gran personalità. Presente quella vocina interna che dice: “La Lucia ha scritto un libro per preadolescenti… chissà che schifezza!”. Nel mio caso, la mia sindrome dell’impostore ha la voce del mio professore di Racconto breve al Master in Pubblicità - che peraltro mi stimava anche.
Fortunatamente, il Soggiorno al Cottage mi aveva dato un grande strumento per affrontare tutto questo: la chiarezza del mio intento. Grazie al lavoro fatto, avevo due punti cardinali che mi permettevano di non perdere la rotta. Ve ne parlo la prossima volta, perché vi ho già prosciugato abbastanza, ma li nomino perché sono molto grata a me stessa di aver fatto un lavoro per capirli a fondo. Perché tutt’ora mi stanno guidando in questa avventura. Certo, ci sono le tempeste, e a volte la bussola impazzisce, ma con quei fari la rotta la ritrovo sempre, e il mare a un certo punto si calma. --- A che punto siamo? Ho finito l'ultimissima revisione del testo impaginato (sembra quando mio figlio mi chiede di guardare l'ultimissimissimissimissimo cartone animato), ho riletto tutto sia dall'inizio alla fine sia dalla fine all'inizio. Prima di dare il mio Ok definitivo all'editore ho rifatto la timeline sia dell'Autunno americano di Sofia, sia dell'anno 1995/1996 di Maddalena. Tanto per essere sicura che tutto tornasse.

Resto in attesa delle proposte di copertina da parte dell'editore. Mi piaceranno? Mi faranno schifo? Boh. Vediamo cosa succede. Questo non toglie che l'uscita sia prevista in autunno.
Il racconto di come è nato questo libro continua tra qualche settimana. Nel frattempo: qui puoi prenotare Autunno Americano qui puoi iscriverti alla newsletter (inoltra questa email a chi può essere interessato) qui puoi seguire la pagina Instagram di Autunno Americano e qui quella di Facebook.
Ti ringrazio per aver scelto di condividere questo pezzo di strada con me. A presto!
Lucia